logo

I migliori brani per Handpan: ispirazioni per suonare

Michele Zappatini

Nessun commento

L’handpan è uno strumento musicale relativamente recente, nato nei primi anni 2000, che si distingue per il suo suono armonioso e rilassante. Questo strumento a percussione melodica, spesso realizzato in acciaio, permette di creare melodie evocative e ritmi ipnotici attraverso un tocco leggero delle mani. La sua forma a cupola e la disposizione delle note lo rendono intuitivo da suonare, anche per chi non ha una formazione musicale tradizionale.

La scelta dei brani da suonare sull’handpan è fondamentale per diversi motivi. Prima di tutto, aiuta a sviluppare la tecnica e a migliorare la padronanza dello strumento. In secondo luogo, i brani giusti possono facilitare la connessione con la musica, rendendo l’esperienza di suonare più appagante e immersiva. Infine, suonare brani ispiratori può arricchire il repertorio personale e stimolare la creatività, aiutando ogni musicista a trovare il proprio stile unico.

L’obiettivo di questo articolo è fornire una selezione di brani che possano ispirare chi suona l’handpan, suddivisi in diverse categorie a seconda del loro stile e delle emozioni che evocano. Che tu sia un principiante alla ricerca di melodie semplici o un musicista esperto in cerca di nuove sfide, qui troverai suggerimenti utili per ampliare il tuo repertorio e arricchire la tua esperienza musicale.

Come scegliere il brano perfetto per Handpan

La scelta di un brano da suonare sull’handpan non è solo una questione di gusto personale, ma dipende anche da alcune caratteristiche fondamentali che valorizzano al meglio le peculiarità di questo strumento.

Melodie Evocative

L’handpan è noto per la sua capacità di creare atmosfere suggestive e immersive. I brani che funzionano meglio su questo strumento hanno spesso melodie semplici ma coinvolgenti, capaci di trasmettere emozioni profonde. Le note lunghe e sostenute, combinate con una progressione armoniosa, contribuiscono a creare un senso di fluidità musicale.

Ritmi Fluidi

A differenza di altri strumenti a percussione, l’handpan non è pensato per ritmi aggressivi o troppo complessi, ma per un flusso musicale naturale e ipnotico. I brani ideali presentano ritmi morbidi e ripetitivi, che permettono di esplorare le dinamiche del suono senza spezzare l’armonia complessiva della composizione.

Armonie Rilassanti

L’handpan viene spesso utilizzato in contesti di meditazione e rilassamento, quindi i brani che sfruttano accordi aperti e sonorità eteree sono particolarmente adatti. Composizioni che enfatizzano l’uso delle scale pentatoniche o delle modalità doriche e frigie possono risultare particolarmente efficaci nel creare un’atmosfera distensiva.

Brani Tradizionali vs. Composizioni Moderne

Un altro aspetto importante nella scelta del repertorio riguarda la differenza tra brani tradizionali e composizioni moderne:

  • Brani Tradizionali: Molti brani tradizionali di culture diverse si prestano all’adattamento per l’handpan, grazie alla loro struttura ripetitiva e alla loro profondità ritmica. Per esempio, melodie della musica indiana, africana o celtica possono essere reinterpretate con grande efficacia su questo strumento.
  • Composizioni Moderne: Gli artisti contemporanei hanno sviluppato un repertorio specifico per handpan, sperimentando nuove tecniche esecutive e stili musicali che vanno dall’ambient alla world music fino alla fusion con elementi elettronici.

Capire queste differenze aiuta a scegliere il brano più adatto alle proprie preferenze e al proprio stile di esecuzione, garantendo un’esperienza musicale più ricca e appagante.

Improvvisazione vs. Composizione: Il dibattito sull’Handpan

Uno dei dibattiti più accesi nella comunità degli appassionati di handpan riguarda l’uso dello strumento: è più adatto all’improvvisazione o alla composizione strutturata?

Molti musicisti utilizzano l’handpan per creare paesaggi sonori rilassanti, basati su arpeggi ripetitivi e pattern ritmici costanti, senza una melodia ben definita. Questo approccio rende lo strumento accessibile e permette anche ai principianti di ottenere subito risultati piacevoli. Tuttavia, alcuni vedono in questa pratica una limitazione: troppi brani si assomigliano e rischiano di risultare monotoni.

Nel mio caso non è proprio così. Certamente nel video dei miei primi momenti musicali l’handpan non mostrava una melodia definita, ma piuttosto un’impressione più aperta e di convergenza.
Successivamente, però, hanno cominciato a prendere forma dei prodotti musicali più ripetuti e meno articolati, e io stesso sentivo il limite.

Ho avuto bisogno di ritrovare le radici del movimento che mi aveva attratto: la curiosità, l’osservazione, la voglia di ricercare nuovi spazi, elementi in parte più audaci oppure melodie inedite e coinvolgenti.

In quei primi brani molto omogenei si celava però un’idea.

Dietro lo strumento c’era ascolto, e tutto è stato più stimolato per il fatto di ripartire da un brano.
Certe esecuzioni mostrano la vibrazione creativa del suonatore “ricercatore”, traducendo anche un semplice pattern musicale.

Dall’altro lato, artisti più esperti stanno dimostrando che l’handpan può essere utilizzato per suonare melodie complesse e brani strutturati, proprio come un qualsiasi altro strumento musicale. Un esempio eclatante è l’esibizione di Mumi Handpan, che ha generato un acceso dibattito online. Nel video disponibile qui, l’artista esegue una straordinaria reinterpretazione di Nothing Else Matters dei Metallica, arricchendola con una splendida parte vocale.

A questo proposito, sto osservando anche composizioni più articolate e ricche, dove il suono dell’handpan si armonizza ad altri strumenti più dinamici quali il violino, il flauto, la chitarra, il contrabbasso, il violoncello e la voce umana. Ne stanno uscendo brani più strutturati, magari meno improvvisati, ma certamente più intensi.

Questo ha sorpreso molti spettatori, che per la prima volta hanno sentito un'interpretazione melodica riconoscibile su un handpan, dimostrando che questo strumento può andare ben oltre i classici arpeggi atmosferici.

Un commento rappresentativo della discussione è quello di NickHafling3r, che scrive: "This is honestly the first time I hear someone play a recognizable melody on a handpan" (Questa è onestamente la prima volta che sento qualcuno suonare una melodia riconoscibile su un handpan). Altri utenti hanno evidenziato come la maggior parte delle esecuzioni di handpan siano basate su semplici schemi ritmici ripetitivi, mentre questa performance dimostra la versatilità dello strumento quando usato con maggiore struttura e intenzionalità.

L’Handpan e la Musica Elettronica: Un Nuovo Orizzonte

Un altro aspetto affascinante dell’evoluzione dell’handpan è il suo connubio con la musica elettronica. Alcuni artisti stanno esplorando nuove sonorità combinando il suono naturale dell’handpan con sintetizzatori, beat elettronici e loop.

Un esempio straordinario è il video di Léo Handpan, un musicista brasiliano, in cui l’handpan viene utilizzato come elemento centrale di una performance elettronica dal vivo. Puoi guardarlo qui.

Questo approccio espande ulteriormente le possibilità dello strumento, dimostrando che l’handpan non è confinato a un solo genere musicale, ma può essere integrato con successo in contesti più moderni e dinamici.

I migliori brani per Handpan

Brani Classici e Rilassanti

  • "Once Again" – Hang Massive: Questo brano iconico mette in evidenza le capacità melodiche dell'handpan, creando un'atmosfera meditativa e coinvolgente. Guarda su YouTube
  • "Meditation Compilation #1" – Malte Marten: Una raccolta di composizioni che sottolineano la versatilità dell'handpan in contesti meditativi. Guarda su YouTube

Brani Ritmici e Dinamici

  • "African Groove on a Handpan" – Jeff Pierre: Un'esibizione che combina ritmi africani tradizionali con le sonorità uniche dell'handpan, offrendo una prospettiva dinamica e coinvolgente. Guarda su Facebook
  • "DiesisLive @Vulcano" – Giolì & Assia: Un set live che incorpora l'handpan in un contesto elettronico, mostrando la versatilità dello strumento in generi diversi. Guarda su YouTube

Brani Famosi Adattabili all’Handpan

  • "6 Popular Songs on the HANDPAN (4 Basic Chords)" – David Charrier: Un video che dimostra come brani popolari possano essere adattati all'handpan utilizzando quattro accordi di base, facilitando l'approccio per i principianti. Guarda su YouTube
  • "35 Traditional African Songs for Tongue Drum and Handpan": Una raccolta di canzoni tradizionali africane adattate per handpan, ideale per chi desidera esplorare ritmi e melodie etniche. Acquista su Etsy

Brani Didattici e Cover di Colonne Sonore

  • "IMPARA QUESTO BRANO: INTERSTELLAR | HANDPAN": Un tutorial che guida l'apprendimento del tema principale del film Interstellar adattato per handpan, offrendo sia una sfida tecnica che un'esperienza musicale gratificante. Guarda su YouTube

Questa selezione offre una panoramica delle diverse possibilità espressive dell'handpan, spaziando da composizioni originali a reinterpretazioni di brani famosi, sia in contesti rilassanti che dinamici. L'handpan, infatti, si conferma come uno strumento estremamente versatile, capace di adattarsi a molteplici generi musicali e di offrire un'ampia gamma di esperienze sonore.

Ne vuoi degli esempi?

Ecco una selezione di 30 artisti che hanno avuto un impatto significativo sulla musica per handpan, ognuno con il proprio stile e approccio unico:

  • Hang Massive – Duo iconico nel mondo dell’handpan, noti per brani rilassanti e melodici come Once Again.
  • Daniel Waples – Uno dei pionieri dell’handpan, con uno stile versatile e ricco di influenze world music.
  • Manu Delago – Innovatore che ha portato l’handpan in ambito orchestrale e collaborato con artisti come Björk.
  • David Kuckhermann – Esperto percussionista, unisce ritmi complessi e tecniche avanzate sull’handpan.
  • Kabeção – Celebre per la sua capacità di fondere melodie evocative e percussioni tribali.
  • Adrian J Portia – Specializzato in ritmi intricati e suoni sperimentali.
  • Dan Mulqueen – Unisce handpan e loop station per creare performance dinamiche.
  • Jeremy Nattagh – Innovatore nell’uso dell’handpan in contesti elettronici e jazz.
  • Sam Maher – Ha raggiunto la fama con la sua straordinaria performance virale in strada a New York.
  • David Charrier – Famoso per il suo approccio educativo e le sue composizioni originali.
  • Rosie Bergonzi – Promuove la diversità musicale con il suo stile unico e didattico.
  • Mumi – Costruttrice e musicista di handpan, nota per le sue composizioni melodiche strutturate.
  • Alexandre Lora – Fusion tra handpan e jazz brasiliano.
  • Adam Maalouf – Integra elementi della musica classica e mediorientale.
  • Benny Bettane – Rinomato per le sue performance atmosferiche e coinvolgenti.
  • Giolì & Assia – Duo che unisce l’handpan alla musica elettronica.
  • Liron Man – Tra i più virtuosi, con una tecnica estremamente avanzata.
  • Nadishana – Suona strumenti etnici e sperimenta con l’handpan.
  • Archer & Tripp – Duo che esplora l’handpan in chiave sperimentale.
  • Daniele Rebaudo – Innovatore della scena italiana.
  • Kirill Osherov – Caratterizzato da melodie delicate e introspettive.
  • Baran Yildiz – Fondatore di una comunità dedicata all’handpan in Turchia.
  • Michaël Akortia – Compositore e performer con un tocco molto espressivo.
  • Alexander Mercks – Sperimenta con effetti elettronici e nuove accordature.
  • Mea – Emergente con uno stile emotivo e coinvolgente.
  • Mar Loi – Famoso per le sue sonorità rilassanti e terapeutiche.
  • Malte Marten – Specialista in meditazione e improvvisazione.
  • Amy Naylor – Voce femminile che porta una nuova prospettiva all’handpan.
  • Adrian Portia – Un altro grande nome nella scena ritmica dell’handpan.
  • Jacob Cole – Innovatore con performance che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione.

Questi artisti hanno contribuito a trasformare l’handpan da strumento di nicchia a una piattaforma musicale riconosciuta a livello globale, con un repertorio sempre più ampio e diversificato.

Concludendo…

L’handpan è uno strumento incredibilmente versatile, capace di adattarsi a molteplici generi musicali e di offrire esperienze sonore uniche. Nel corso di questo articolo, abbiamo esplorato le caratteristiche principali che rendono un brano adatto a questo strumento, fornendo una selezione di brani ispiratori e analizzando il contributo dei musicisti più influenti nella scena dell’handpan.

Che tu voglia immergerti in melodie rilassanti, esplorare ritmi complessi o sperimentare nuove sonorità, l’handpan ti offre infinite possibilità creative. Non esiste un solo modo di suonarlo: la chiave sta nel trovare il proprio stile e lasciarsi trasportare dal suono evocativo di questo strumento.

Ti invitiamo a sperimentare con i brani suggeriti e a scoprire nuovi artisti. Se hai un brano preferito o un artista che ti ha particolarmente ispirato, condividilo nei commenti! La bellezza della musica è anche nella condivisione e nell’ispirazione reciproca.

Tags: 
Autore

Michele Zappatini

Michele Zappatini è un batterista professionista con anni di esperienza nel mondo delle percussioni, dove tecnica e creatività si fondono per dare vita a suoni unici. La sua passione per il ritmo lo ha portato a specializzarsi nell’Handpan, uno strumento capace di evocare armonie profonde e coinvolgenti.

Entra nella Community

Ricevi una newsletter settimanale sul mondo del’Handpan, consigli pratici su come migliorare giorno per giorno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Michele Zappatini

facebook
istagram
youtube
whatsapp

Sei pronto a unirti al ritmo?

CONTATTAMI ORA!

Entra nella Community

Ricevi una newsletter settimanale sul mondo del’Handpan, consigli pratici su come migliorare giorno per giorno
 PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY
All right reserved – MicheleZappatini.it © 2025
alarmmenu-circlecross-circle